INFANZIA E GIOVENTÙ

L’Ente Islamico presta particolare attenzione alla categoria dei giovani e in armonia con la sua mission basata sulla costruzione di umani retti e invocatori alla rettitudine, orgogliosi della loro religione, dei loro valori e della loro identità e cercano di servire il suo paese. I giovani sono considerati attivi in progetti di cambiamento per il loro desiderio di rinnovamento.

L’Ente considera ambito giovanile la categoria dei giovani di età compresa tra i 14 ei 30 anni, ed opera per sostenere il loro percorso di da’wa,  di educazione e formazione attraverso la commissione giovanile “Generazioni Responsabili”. L’Ente Islamico cerca di preparare giovani responsabili e missionari che comprendono il proprio ruolo, hanno fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e credano nei valori della conoscenza e del lavoro stabilendo una cultura costruttiva che rifiuta l’inazione, l’attesa e la stagnazione e invita all’iniziativa e alla creatività.

Generazioni Responsabili
  • La commissione giovanile Generazioni Responsabili si sviluppa come un club e si è costituito sollevando lo slogan “generazioni attive… generazioni responsabili”

L’aggettivo responsabili viene scelto al fine di costituire generazioni con uno spiccato senso di responsabilità per le proprie attività, per il proprio ambiente, per la propria famiglia e società.

LA MISSION:

  • educare le generazioni postume;
  • formare giovani attivi e responsabili;
  • contribuire nel rinnovamento del lavoro Islamico giovanile in Italia;
  • diffondere i valori etici;
  • formare i futuri leader della società;
  • ratificare l’identità dei giovani;
  •  

OBIETTIVI:

Generazioni Responsabili si pone come primo obiettivo quello di dare risposte ai problemi che i giovani incontrano nella loro vita quotidiana all’interno della famiglia, a scuola, per strada e nei luoghi pubblici.

Generazioni Responsabili è frequentata da ragazzi nati e/o cresciuti in Italia, con una cultura ed un percorso di studi italiano, aventi una fede musulmana. E quindi possedenti due identità, non in antitesi tra loro ma comunque differenti, queste due identità portano il giovane musulmano a doversi rapportare in modo diverso rispetto alle consuetudini della società in cui vive.

All’interno di GR questo principio di duplice identità è considerato un punto di forza per il giovane musulmano che matura, in modo naturale, la capacità di possedere e convivere tra due realtà e ciò ha riflessi determinanti sulla crescita e sulla personalità del giovane.

Tra gli altri fondamentali obiettivi vi è: 

  • la promozione della corretta immagine dei musulmani e dell’Islam;
  • l’applicazione corretta di principi e i valori islamici;
  • la promozione del rispetto, del pluralismo e della diversità;
  • favorire il dialogo, la cooperazione e le relazioni sociali;
  • analizzare i problemi delle generazioni musulmane elaborando soluzioni comuni;
  • educare al rispetto delle diversità religiosa e culturale;
  • stimolare al dialogo, al confronto e l’attivismo civile positivo;
  • favorire l’interazione.